Non finirò mai di ringraziare Sara. Rivestire perle, specie se brutte, mi dà grande soddisfazione :-D Anche se sono veramente ostiche, non sono di misura standard quindi ogni volta il lavoro è più o meno tirato o devo adattare diversamente lo schema.
domenica 4 dicembre 2011
ancora beaded beads...
Non finirò mai di ringraziare Sara. Rivestire perle, specie se brutte, mi dà grande soddisfazione :-D Anche se sono veramente ostiche, non sono di misura standard quindi ogni volta il lavoro è più o meno tirato o devo adattare diversamente lo schema.
Etichette:
beaded bead,
beaded beads,
elementi decorativi,
peyote,
peyote circolare,
rocailles
sabato 3 dicembre 2011
continuando con il PSP: beaded beads!
Avevo voglia di provare a fare qualcosa di nuovo e sembrerà strano, non avevo mai provato a fare delle vere beaded beads! Dato che sono presa con il PSP mi sono ripromessa di non comprare nulla, nemmeno le sfere di legno da ricoprire, così ho deciso di utilizzare delle perle di plastica veramente orribili, venute da chissà dove che mai utilizzerei per farci gioielli. Considerato che sono piccole, forse da 10 mm (ma non ho un calibro per una misurazione precisa) ho cercato uno schema che potesse andare bene, ma non ne ho trovati.
Così ho deciso di adattare uno schema della bravissima Sara (sarubbest) che ringrazio infinitamente per questo tutorial e per tutti gli altri ovviamente :-) Lei ha incastonato una perla di legno da 12 mm con sole rocailles da 15/0
http://www.sarubbest.com/index.php?option=com_content&view=article&id=316:rivestire-una-perla-di-legno-da-12mm-al-peyote-con-perline-150-beaded-bead&catid=12:rivestire-le-perle-con-perline-per-creare-gioielli&Itemid=18
Io ho preso questo schema ed eliminando qualche passaggio qua e là e soprattutto tirando il filo, è venuto fuori questo:



Io ne sono davvero soddisfatta, anche se ho perso qualche diotria con tutte quelle 15/0! Mi ha dato più soddisfazione dei ciondoli di prima :-D Ora ho intenzione di rivestirne un po' per farne dei bracciali.
Che ne pensate? Spero vi piaccia quanto è piaciuta a me!
Così ho deciso di adattare uno schema della bravissima Sara (sarubbest) che ringrazio infinitamente per questo tutorial e per tutti gli altri ovviamente :-) Lei ha incastonato una perla di legno da 12 mm con sole rocailles da 15/0
http://www.sarubbest.com/index.php?option=com_content&view=article&id=316:rivestire-una-perla-di-legno-da-12mm-al-peyote-con-perline-150-beaded-bead&catid=12:rivestire-le-perle-con-perline-per-creare-gioielli&Itemid=18
Io ho preso questo schema ed eliminando qualche passaggio qua e là e soprattutto tirando il filo, è venuto fuori questo:
Io ne sono davvero soddisfatta, anche se ho perso qualche diotria con tutte quelle 15/0! Mi ha dato più soddisfazione dei ciondoli di prima :-D Ora ho intenzione di rivestirne un po' per farne dei bracciali.
Che ne pensate? Spero vi piaccia quanto è piaciuta a me!
Etichette:
beaded beads,
elementi decorativi,
perle di perle,
perle perlé,
perle rivestite,
peyote,
peyote circolare,
rocailles,
sc,
schemi,
schemi gratis
tutto PSP :-)
Casualmente, assemblando quel che avevo in casa (PSP) ieri sera è venuto fuori tutto questo. Per fare il ciondolo con il cabochon copper ho utilizzato delicas trasparenti con l'interno bianco comprate a Friburgo (a peso d'oro!), gocce miyuki e swarovski crystal ab da 4 mm.
Dato che il ciondolo si sviluppa su due livelli, per fare il retro ho utilizzato rocailles guttermann bianche.
L'altro invece è una riedizione :-P fatto con swarovski da 3 mm rose CAL e da 4 di un colore verdino ab di ci non ricordo il nome.
Spero vi piacciano :-)
Dato che il ciondolo si sviluppa su due livelli, per fare il retro ho utilizzato rocailles guttermann bianche.
L'altro invece è una riedizione :-P fatto con swarovski da 3 mm rose CAL e da 4 di un colore verdino ab di ci non ricordo il nome.
Spero vi piacciano :-)
domenica 27 novembre 2011
un altro UFO si aggira per casa...
L'ho ritrovato oggi, non mi ricordavo nemmeno di averlo fatto. Senza schemi, seguendo una fotografia. Non mi fa impazzire come elemento decoratico, forse usando altri colori il risultato sarebbe migliore. Comunque per braccialetti e orecchini potrebbe essere un'idea. :-)
Etichette:
delicas,
elementi decorativi,
mezzi cristalli,
perle,
peyote,
quarzo rosa,
rocailles
sabato 26 novembre 2011
Sabine Lippert
Granada! Ormai nella parte del web dedicato alle perline imperversa Sabine Lippert. E' un'Artista con la A maiuscola e crea cose veramente spettacolari.
Vi consiglio di visitare il suo blog e il suo sito:
http://try-to-be-better.blogspot.com/http://www.trytobead.de/
Alcuni schemi sono messi a disposizione gratuitamente, tipo guardate quanto sono belle queste stelline che si prendono per mano:
http://www.trytobead.com/assets/files/Free%20Patterns/Little_Stars.pdfPresa anche io dalla febbre del Granada avevo deciso di acquistarne lo schema, ma ho visto che non è più in vendita sul sito, sarà pubblicato - spero, così mi han detto - nel suo prossimo libro: Sabine Lippert's Beaded Fantasies.
Uscirà nella prossima primavera ma è già in prevendita.
Uscirà nella prossima primavera ma è già in prevendita.

Come avevo già scritto, io compro i libri su un sito inglese, book depository, che non applica spese di spedizione. qui trovate il link al libro in questione:
http://www.bookdepository.co.uk/Sabine-Lipperts-Beaded-Fantasies-Sabine-Lippert/9781454702467Non vedo l'ora che esca.
E' un periodo che sono delusissima dalle riviste di perline nostrane, pochi progetti originali, poche idee, rielaborazioni di cose già viste, così sto concentrando la mia attenzione altrove.
A parte poche eccezioni (che pure ci sono, a conferma della regola :-) - non sto a nominarle tutte perchè mi dispiacerebbe dimenticarne qualcuna) il panorama per come mi si prospetta dalle varie pubblicazioni in edicola non è molto entusiasmante, sono mesi che compro riviste e poi non realizzo nessuno dei progetti presenti. Creo molto poco ultimamente, questo è vero, non ho tempo, però mi piace tenermi informata sui nuovo progetti e seguo tanti canali su youtube di creatrici italiane e straniere.
Per il costo che hanno alcune riviste, preferisco lasciarle in edicola e comprarmi un libro che offra spunti e progetti originali. Non che segua sempre pedissequamente gli schemi, anzi, a volte faccio modifiche, a volte stravolgo del tutto il progetto perchè mi piace seguire quel che mi passa per la testa, però francamente vedere sempre le stesse cose mi ha un pochino scocciata.
Stavo anche pensando di abbonarmi a qualche rivista estera...
Voi che dite?
A parte poche eccezioni (che pure ci sono, a conferma della regola :-) - non sto a nominarle tutte perchè mi dispiacerebbe dimenticarne qualcuna) il panorama per come mi si prospetta dalle varie pubblicazioni in edicola non è molto entusiasmante, sono mesi che compro riviste e poi non realizzo nessuno dei progetti presenti. Creo molto poco ultimamente, questo è vero, non ho tempo, però mi piace tenermi informata sui nuovo progetti e seguo tanti canali su youtube di creatrici italiane e straniere.
Per il costo che hanno alcune riviste, preferisco lasciarle in edicola e comprarmi un libro che offra spunti e progetti originali. Non che segua sempre pedissequamente gli schemi, anzi, a volte faccio modifiche, a volte stravolgo del tutto il progetto perchè mi piace seguire quel che mi passa per la testa, però francamente vedere sempre le stesse cose mi ha un pochino scocciata.
Stavo anche pensando di abbonarmi a qualche rivista estera...
Voi che dite?
sabato 19 novembre 2011
Cipolle di vetro
Di nuovo due braccialetti di una semplicità imbarazzante ma che fanno una discreta figura: cipolle in vetro dai mille riflessi e un po' di filo elastico. Nulla impedisce di aggiungere charms, qualche piccola lavorazione al peyote o qualche beaded bead o perle di altro genere. Altro regalino di Natale veloce veloce hand made :-)
Etichette:
bracciali,
bracelet,
cipolle in vetro,
idee natale
Fa un po' natale...
Perle cerate, conteria, un paio di giri di filo armonico et voilà, un bracciale natalizio è servito.
Etichette:
bracciali,
bracelet,
filo,
idee natale,
molla armonica,
perle
Piccoli bon bon
Piccoli bon bon, adatti per essere usati come componenti per collane :-) Questi li ho realizzati una vita fa, il primo con perle color avorio e conteria lilla/azzurra e il secondo con perle cerate, perle di pietra dura di cui non rocordo il nome e conteria crystal.
Etichette:
beaded bead,
collana,
collane,
elementi decorativi,
gutterman,
rocailles
Più semplice di così...
Ho visto questi orecchini su una bancarella. Mi sono piaciuti molto e sono di una semplicità a dir poco imbarazzante: bastano due monachelle, una base filigranata, colla per gioielli e piccoli strass da attaccare. Tempo di realizzazione: 10 secondi :-DD
Zero lavoro, massimo risultato! Perfetti per piccoli regali di Natale.
Etichette:
boucle d'oreilles,
earrings,
idee natale,
orecchini
Malachite
domenica 6 novembre 2011
20 Lire...
20 lire datate 1970.
Uhm, quando mi apprestavo a terminare questa incastonatura mi sono accorta che alcune delicas si erano miseramente rotte :-(
Chissà perchè in questo periodo mi si rompono le perline -.-'
Comunque ho deciso di riprovare ad incastonarle utilizzando 56 delicas di base anzichè 54. Speriamo bene :-D
Come si fa? III
Ho raccolto diversi tutorial e schemi di lavori che mi piacciono molto.
Spero possano essere utili anche a voi.
Ringrazio le autrici, che in modo del tutto gratuito, mettono a disposizione la loro esperienza (per non parlare della loro pazienza e del loro tempo!)
Iniziamo con il famosissimo bracciale Ande, nato dall'idea di una signora ungherese. Qui potete trovare un tutorial fotografico in lingua francese:
http://perleaddict.canalblog.com/archives/_astuces__tutoriel/index.html
Coninuiamo con altro bracciale. Questa volta è una bravissima perlinatrice italiana, Chiara di un mondo di miyuki e il lavoro si chiama Sparkling Treasures:
http://unmondodimiyuki.blogspot.com/2011/03/bracciale-sparkling-treasures-con.html
Un altro braccialetto rigido,il Mini Honey Kndla's Brillos:
http://www.kndlasbrillos.com/tutoriales/Mini_Honey_Kndlas.pdf
Altro braccialetto. Questa volta l'ho visto per la prima volta realizzato in un video su un canale youtube. La ragazza che lo ha realizzato ha lasciato il link dello schema nel box info ed eccolo qua, non è stupendo??
http://yuujcreations.blogspot.com/search/label/Free%20Patterns
La creatrice si chiama Yuuj , il bracciale "chinatsu" ovvero mille estati. Già che ci siete date un'occhiata al suo blog, ci sono delle cose molto molto belle :-)
Veniamo infine ad un paio di orecchini particolari. Si chiamano Aros Naevia e sono di Abalorium. il pdf dettagliatissimo si trova qui:
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=explorer&chrome=true&srcid=0B2tPqZNkf-nRMjU2ZDY1MDYtYmQwOS00MDBjLTllYzItYjMzMDg1M2ZkNWUz&hl=en_US&pli=1
Spero possano essere utili anche a voi.
Ringrazio le autrici, che in modo del tutto gratuito, mettono a disposizione la loro esperienza (per non parlare della loro pazienza e del loro tempo!)
Iniziamo con il famosissimo bracciale Ande, nato dall'idea di una signora ungherese. Qui potete trovare un tutorial fotografico in lingua francese:
http://perleaddict.canalblog.com/archives/_astuces__tutoriel/index.html
Coninuiamo con altro bracciale. Questa volta è una bravissima perlinatrice italiana, Chiara di un mondo di miyuki e il lavoro si chiama Sparkling Treasures:
http://unmondodimiyuki.blogspot.com/2011/03/bracciale-sparkling-treasures-con.html
Un altro braccialetto rigido,il Mini Honey Kndla's Brillos:
http://www.kndlasbrillos.com/tutoriales/Mini_Honey_Kndlas.pdf
Altro braccialetto. Questa volta l'ho visto per la prima volta realizzato in un video su un canale youtube. La ragazza che lo ha realizzato ha lasciato il link dello schema nel box info ed eccolo qua, non è stupendo??
http://yuujcreations.blogspot.com/search/label/Free%20Patterns
La creatrice si chiama Yuuj , il bracciale "chinatsu" ovvero mille estati. Già che ci siete date un'occhiata al suo blog, ci sono delle cose molto molto belle :-)
Veniamo infine ad un paio di orecchini particolari. Si chiamano Aros Naevia e sono di Abalorium. il pdf dettagliatissimo si trova qui:
https://docs.google.com/viewer?a=v&pid=explorer&chrome=true&srcid=0B2tPqZNkf-nRMjU2ZDY1MDYtYmQwOS00MDBjLTllYzItYjMzMDg1M2ZkNWUz&hl=en_US&pli=1
Etichette:
abaloriium,
ande,
aros naevia,
bracciali,
bracelet,
chinatsu,
chinatsu mille estati,
mini honey kndlas,
pattern,
schema,
schemi,
schemi gratis,
yuui
giovedì 20 ottobre 2011
Per le 100.000 visite di Monica
Blog Candy di Adry-Bijoux
sabato 15 ottobre 2011
Blog Candy di Cri
Solo 100 lire
Per incastonare queste utlime serviranno 46 delicas di base. I colori sono gli stessi dell'altro ad eccezione delle rocailles da 15/0 che in questo caso sono crystal ab.
Ancora grazie a Valentina per aver indicato il numero di perline per incominciare.
In casa ho trovato un sacco di monete del vecchio conio... non potrò farci solo portachiavi, ma qualcosa mi inventerò! :-)
domenica 28 agosto 2011
Minerva e la perlina rotta
Ho incastonato una moneta da 100 lire per farci un portachiavi per le chiavi della mia auto (dato che il sunrise di vyolina è andato perduto). Stavo per fare l'anello per congiungerla al moschettone quando... Nooooooo!!!!! Mi sono accorta di aver inserito una delicas sbeccata o forse si è sbeccata successivamente, non lo so... Vabeh, per ora non ho voglia di pensarci, rimandiamo l'anello ad un secondo momento... :'-(
Questo è il retro, con la sbeccatura ben visibile:
Per chi si volesse cimentare, per incastonare questa moneta da 100 lire (la più grande) serviranno 70 delicas di base.
Colgo l'occasione per ringraziare Valentina per la dritta (sul suo canale youtube troverete anche un tutorial su come incastonare la moneta da 100 lire più piccola)
Ho usato roc 15/0 crystal silver lined, delicas 11/0 n. 214 e conteria gutterman color argento.
Etichette:
delicas,
gioielli in tessitura,
gutterman,
peyote,
portachiavi,
rocailles
sabato 9 luglio 2011
Work in progress... IV ovvero non finisco mai quel che comincio :-)
Mi capita spesso che per provare un nuovo tipo di lavorazione, io realizzi uno spezzone di lavoro. Poi, una volta capito come "funziona" quel particolare punto, quasi soddisfatta lo metto via. E così mi trovo i cassetto strapieni di oggetti non meglio identificati...
Questo è un embroidery fatto seguendo le indicati del libro "beading with cabochons". Come vedete i colori sono un pò messi a caso :-D
Questo è il donut di Violyna, anzi mezzo dount! quando farò anche l'altra metà?!
Poi ci sono dei "cosmic" da una parure di fashion gems, triangoli, spirali, stelline, fiorellini, cerchi e chi più ne ha più ne metta! Certo che quelle perle di quarzo rosa sono proprio splendide :-)
Chissà cosa diventeranno tutti questi pezzi, se mai ci farò qualcosa...
Etichette:
delicas,
elementi decorativi,
embroidery,
fiore,
peyote,
quarzo rosa,
rocailles,
swarovski,
triangoli peyote,
tubolare peyote
domenica 3 luglio 2011
Un vecchio modello tornato di moda
Questo è uno dei primissimi modelli che ho realizzato quando ho cominciato a lavorare con le perline. Ora sembra tornato di moda. :-) Questo è in pietra dura, forse giada le perle più chiare e una qualche varietà di agata quelle scure, ma non ne sono sicura. Conteria gutermann per decorare.
Con qualche avanzo e con l'aggiunta delle perle di fiume poi ho montato un altro semplice bacciale con il memory wire. Devo dire che si porta bene :-)
giovedì 23 giugno 2011
giovedì 16 giugno 2011
Work in progress... San Petersurg chain!
E' vero che non ho tempo per dei progetti lunghi, però qualche lavoro semplice ancora me lo posso permettere per fortuna! Anzi devo dire che finalmente ho avuto l'opportunità di comprare del materiale nuovo: rocailles da 8/0 e drops beads (che volevo da un sacco di tempo). Che farci? Beh nella mia lista delle cose da fare c'era da un pò la San Pietroburgo e così ho dato inizio ai lavori. Non so neppure cosa diventerà... I colori mi piacciono molto, anche se sono un pò autunnali a dire il vero... per il resto pensavo che la lavorazione fosse più complessa, invece è semplice e ripetitiva, anche un pò noiosa :-) L'effetto è bellissimo, sicuramente non sarà l'ultima cosa che realizzerò con questa tecnica.
Etichette:
chain maille,
drops miyuki,
peyote,
rocailles,
san petersburg,
san petersburg chain,
san pietroburgo
martedì 24 maggio 2011
Referendum abrogativo: vota Sì per dire NO.
Quesito n. 1 – referendum acqua pubblica – abrogazione affidamento servizio ad operatori privati
Referendum popolare n. 1 – SCHEDA DI COLORE ROSSO
“Volete voi che sia abrogato l’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n.112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n.133, come modificato dall’art.30, comma 26 della legge 23 luglio 2009, n.99 recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e dall’art.15 del decreto legge 25 settembre 2009, n.135, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della corte di giustizia della Comunità europea” convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n.166, nel testo risultante a seguito della sentenza n.325 del 2010 della Corte costituzionale?”.
Nota: Il primo quesito sulla privatizzazione dell’acqua pubblica riguarda le modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
Si deve votare SÌ se si è contro la privatizzazione dell’acqua e contro la gestione dei servizi idrici da parte di privati.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale.
Quesito n. 2 – referendum acqua pubblica – abrogazione calcolo tariffa secondo logiche di “mercato”
Referendum popolare n. 2 – SCHEDA DI COLORE GIALLO
“Volete voi che sia abrogato il comma 1, dell’art. 154 (Tariffa del servizio idrico integrato) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, limitatamente alla seguente parte: “dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”?”.
Nota: Il secondo quesito sulla privatizzazione dell’acqua pubblica riguarda la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. In questo caso agli elettori viene proposta una abrogazione parziale della norma.
Si deve votare SÌ se si è contro la norma che permettere il profitto (non il recupero dei costi di gestione e di investimento, ma il guadagno d’impresa) nell’erogazione del bene Acqua potabile.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale che ammette tale guadagno.
Quesito n. 3 – referendum energia nucleare
Referendum popolare n. 3 – SCHEDA DI COLORE GRIGIO
“Volete voi che sia abrogato il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nel testo risultante per effetto di modificazioni ed integrazioni successive, recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, limitatamente alle seguenti parti: art. 7, comma 1, lettera d: realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare?”.
Nota: Lungo e articolato il quesito referendario per abrogare la norma per la “realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare”. Si tratta di una parte del decreto legge recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” firmato il 25 giugno 2008 e convertito in legge “con modificazioni” il 6 agosto dello stesso anno. Anche questo quesito è stato presentato dall’Idv.
Si deve votare SÌ se si è contro la costruzione di Centrali Nucleari in Italia.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale che le prevede.
Quesito n. 4 – referendum legittimo impedimento
Referendum popolare n. 4 – SCHEDA DI COLORE VERDE CHIARO
“Volete voi che siano abrogati l’articolo 1, commi 1, 2, 3, 5, 6 nonchè l’articolo 1 della legge 7 aprile 2010 numero 51 recante “disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza?”.
Nota: Questo quesito, per abrogare la legge sul legittimo impedimento, è quello dalle possibili ripercussioni politiche più forti. A proporre il referendum è stata l’Italia dei Valori. Dopo la dichiarazione di parziale incostituzionale della legge sul legittimo impedimento, la Corte di Cassazione ha autorizzato, con ordinanza, lo svolgimento del referendum.
Si deve votare SÌ se si è contrari al principio che Presidente del consiglio o ministro possano decidere di non comparire in tribunale nei processi che li riguardano.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale che prevede questo “scudo” nei confronti del sistema giudiziario.
Referendum popolare n. 1 – SCHEDA DI COLORE ROSSO
“Volete voi che sia abrogato l’art. 23 bis (Servizi pubblici locali di rilevanza economica) del decreto legge 25 giugno 2008 n.112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” convertito, con modificazioni, in legge 6 agosto 2008, n.133, come modificato dall’art.30, comma 26 della legge 23 luglio 2009, n.99 recante “Disposizioni per lo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, nonché in materia di energia” e dall’art.15 del decreto legge 25 settembre 2009, n.135, recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della corte di giustizia della Comunità europea” convertito, con modificazioni, in legge 20 novembre 2009, n.166, nel testo risultante a seguito della sentenza n.325 del 2010 della Corte costituzionale?”.
Nota: Il primo quesito sulla privatizzazione dell’acqua pubblica riguarda le modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica
Si deve votare SÌ se si è contro la privatizzazione dell’acqua e contro la gestione dei servizi idrici da parte di privati.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale.
Quesito n. 2 – referendum acqua pubblica – abrogazione calcolo tariffa secondo logiche di “mercato”
Referendum popolare n. 2 – SCHEDA DI COLORE GIALLO
“Volete voi che sia abrogato il comma 1, dell’art. 154 (Tariffa del servizio idrico integrato) del Decreto Legislativo n. 152 del 3 aprile 2006 “Norme in materia ambientale”, limitatamente alla seguente parte: “dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”?”.
Nota: Il secondo quesito sulla privatizzazione dell’acqua pubblica riguarda la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. In questo caso agli elettori viene proposta una abrogazione parziale della norma.
Si deve votare SÌ se si è contro la norma che permettere il profitto (non il recupero dei costi di gestione e di investimento, ma il guadagno d’impresa) nell’erogazione del bene Acqua potabile.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale che ammette tale guadagno.
Quesito n. 3 – referendum energia nucleare
Referendum popolare n. 3 – SCHEDA DI COLORE GRIGIO
“Volete voi che sia abrogato il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, nel testo risultante per effetto di modificazioni ed integrazioni successive, recante Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, limitatamente alle seguenti parti: art. 7, comma 1, lettera d: realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare?”.
Nota: Lungo e articolato il quesito referendario per abrogare la norma per la “realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare”. Si tratta di una parte del decreto legge recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” firmato il 25 giugno 2008 e convertito in legge “con modificazioni” il 6 agosto dello stesso anno. Anche questo quesito è stato presentato dall’Idv.
Si deve votare SÌ se si è contro la costruzione di Centrali Nucleari in Italia.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale che le prevede.
Quesito n. 4 – referendum legittimo impedimento
Referendum popolare n. 4 – SCHEDA DI COLORE VERDE CHIARO
“Volete voi che siano abrogati l’articolo 1, commi 1, 2, 3, 5, 6 nonchè l’articolo 1 della legge 7 aprile 2010 numero 51 recante “disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza?”.
Nota: Questo quesito, per abrogare la legge sul legittimo impedimento, è quello dalle possibili ripercussioni politiche più forti. A proporre il referendum è stata l’Italia dei Valori. Dopo la dichiarazione di parziale incostituzionale della legge sul legittimo impedimento, la Corte di Cassazione ha autorizzato, con ordinanza, lo svolgimento del referendum.
Si deve votare SÌ se si è contrari al principio che Presidente del consiglio o ministro possano decidere di non comparire in tribunale nei processi che li riguardano.
Si deve votate NO se si è a favore della legislazione attuale che prevede questo “scudo” nei confronti del sistema giudiziario.
Iscriviti a:
Post (Atom)